Jijel Algeria

thumbnail for this post


Jijel

Jijel (in arabo: جيجل), il classico Igilgili, è la capitale della provincia di Jijel, nel nord-est dell'Algeria. È fiancheggiata dal Mar Mediterraneo nella regione della Corniche Jijelienne e nel 2008 aveva una popolazione di 131.513 abitanti.

Jijel è il centro amministrativo e commerciale di una regione specializzata nella lavorazione del sughero, concia della pelle e produzione di acciaio. Le colture locali includono agrumi e cereali. Anche la pesca è di grande importanza. I turisti (principalmente algerini) sono attratti da Jijel per i suoi paesaggi e le spiagge di sabbia fine. Essendo una località turistica, ci sono molti hotel e ristoranti. Ci sono tombe fenicie nelle vicinanze.

Indice

  • 1 Geografia ed ecologia
  • 2 Storia
  • 3 Comunicazioni
  • 4 Infrastruttura
  • 5 Porte
  • 6 Vedi anche
  • 7 Fonti
  • 8 Riferimenti

Geografia ed ecologia

Jijel si trova a 30 km dal Parco Nazionale di Taza; questo parco nazionale e altre caratteristiche nelle vicinanze supportano una varietà di flora e fauna. In particolare, il Parco Nazionale di Taza è l'habitat del macaco Barbary in via di estinzione, Macaca sylvanus ; inoltre questo primate preistoricamente aveva una distribuzione molto più ampia di quella attuale.

Storia

Igilgili originariamente fenicia, la città passò ai Cartaginesi, alla Repubblica e all'Impero Romano, ai Vandali, ai Bizantini, Omayyadi, Genovesi e Ottomani. Fu conquistata per l'ultima volta nel XVI secolo da Hayreddin Barbarossa.

Nel luglio 1664 i francesi presero la città. La resistenza fu organizzata sotto la direzione di Shaban Aga ei francesi furono cacciati nell'ottobre dello stesso anno. Jijel rimase una roccaforte corsara fino a quando non fu riconquistata dai francesi nel 1839. La forte resistenza locale, infine sottomessa nel 1851, portò alla costruzione di tre forti lungo la sua frangia meridionale e ad una colonizzazione minima. La città originaria fu devastata da un terremoto nel 1856.

Comunicazioni

A causa del paesaggio aspro, Jijel è leggermente isolata. Tuttavia, è collegato su strada a grandi città come Bejaïa (90 km a ovest), Setif (135 km a sud-ovest) e Constantine (150 km a sud-est). La città ha anche il suo aeroporto Jijel Ferhat Abbas Airport.

Infrastruttura

Jijel è costruita secondo schemi moderni con ampie strade incorniciate da alberi. I dintorni sono costituiti in gran parte da una fitta foresta di querce da sughero. Una penisola si trova appena fuori dalla costa e c'è una cittadella a nord. C'è un ospedale, in precedenza una chiesa cattolica (che è stata demolita), moschee e l'Università di Jijel.

Porto

Un porto relativamente nuovo è stato costruito a Djen Djen, a circa 11 km ad est di Jijel, che può gestire grandi portarinfuse con un pescaggio fino a 18,2 m. Attualmente, il porto è utilizzato principalmente da vettori automobilistici e navi per trasporto merci alla rinfusa.




A thumbnail image

Jiangmen Cina

Jiangmen Jiangmen, alternativamente romanizzato in cantonese come Kongmoon, è …

A thumbnail image

Jimma Etiopia

Jimma Jimma (Oromo: Jimma anche scritto Jimmaa, è la città più grande della …

A thumbnail image

Johor Bahru Malaysia

Johor Bahru Distretto centrale Kangkar Tebrau Aree di Tebrau Kempas Larkin …