Asse F U, tasto F U

thumbnail for this post


Fuzhou

Fuzhou, alternativamente romanizzata come Foochow, è la capitale e una delle più grandi città della provincia del Fujian, in Cina. Insieme alle numerose contee di Ningde, si ritiene che quelle di Fuzhou costituiscano l'area linguistica e culturale di Mindong (lett. Fujian orientale).

Fuzhou si trova sulla riva nord (sinistra) dell'estuario del più grande Fujian fiume, il fiume Min. Lungo tutto il confine settentrionale si trova Ningde e la contea di Gutian di Ningde si trova a monte. La sua popolazione era di 7.115.370 abitanti al censimento del 2010, di cui 4.408.076 abitanti sono urbani che rappresentano circa il 61,95%, mentre la popolazione rurale è di 2.707.294 che rappresenta circa il 38,05%. Al 31 dicembre 2018, la popolazione totale era stimata in 7.740.000 persone, 4.665.000 vivevano nell'area edificata ( o metropolitana ) composta da 5 distretti urbani più la contea di Minhou. Nel 2015, Fuzhou è stata classificata come la decima area metropolitana in più rapida crescita al mondo dalla Brookings Institution.Fuzhou è elencata al numero 20 nella classifica totale del ChinaIntegrated City Index 2016, uno studio condotto dalla National Development and Reform Commission.

p> Fuzhou è anche una delle principali città per la ricerca scientifica, che figura tra le prime 100 città mondiali secondo il Nature Index. La città ospita diverse importanti università, in particolare l'Università di Fuzhou, una delle università più prestigiose della Cina nell'ambito del Progetto 211.

Indice

  • 1 Nomi
  • 2 Storia
    • 2.1 Storia pre-Qin (prima del 221 a.C.)
    • 2.2 Dinastie Qin e Han (221 a.C.-206 d.C.)
    • 2.3 Tre regni a Sui dinastia (200–618)
    • 2.4 Tang all'era dei dieci regni (618–960)
    • 2.5 Era della canzone (960–1279)
    • 2.6 Dinastia Ming (1368–1644)
    • 2.7 dinastia Qing (1644-1912)
    • 2.8 Repubblica di Cina
      • 2.8.1 Repubblica rivoluzionaria
      • 2.8 .2 Occupazione giapponese
    • 2.9 Repubblica Popolare Cinese
  • 3 Geografia
    • 3.1 Clima
  • 4 Divisioni amministrative
  • 5 Cultura
    • 5.1 Lingua e arte
    • 5.2 Architettura
    • 5.3 Religione
    • 5.4 Cucina locale
    • 5.5 Artigianato speciale
  • 6 Media
  • 7 Trasporti
    • 7.1 Aeroporti
    • 7.2 Ferrovie
    • 7.3 Metropolitana
    • 7.4 Porto marittimo
      • 7.4.1 Storia del porto di Fuzhou
  • 8 Economia
    • 8.1 Zone economiche e tecnologiche
  • 9 Paesaggio urbano
  • 10 Attrazioni turistiche
    • 10.1 Storico / culturale
    • 10.2 Ricreativo
  • 11 Persone importanti
  • 12 Istruzione
    • 12.1 Scuole superiori e università
    • 12.2 Scuole superiori
  • 13 Vedi anche
  • 14 Riferimenti
    • 14.1 Fonti
  • 15 Esterno link
  • 2.1 Storia pre-Qin (prima del 221 a.C.)
  • 2.2 dinastie Qin e Han (221 a.C.-206 d.C.)
  • 2.3 Tre regni alla dinastia Sui (200–618)
  • 2.4 Tang all'era dei dieci regni (618–960)
  • 2.5 Era della canzone (960–1279)
  • 2.6 Dinastia Ming (1368–1644)
  • 2.7 Dinastia Qing (1644-1912)
  • 2.8 Repubblica di Cina
    • 2.8.1 Repubblica rivoluzionaria
    • 2.8.2 Occupazione giapponese
  • 2.9 Repubblica popolare cinese
  • 2.8.1 Repubblica rivoluzionaria
  • 2.8.2 Occupazione giapponese
  • 3.1 Clima
  • 5.1 Lingua e arte
  • 5.2 Architettura
  • 5.3 Religione
  • 5.4 Cucina locale
  • 5.5 Artigianato speciale
  • 7.1 Aeroporti
  • 7.2 Ferrovie
  • 7.3 Metropolitana
  • 7.4 Porto marittimo
    • 7.4.1 Storia del porto di Fuzhou
  • 7.4.1 Storia del porto di Fuzhou
  • 8.1 Zone economiche e tecnologiche
  • 10.1 Storico / culturale
  • 10.2 Ricreativo
  • 12.1 Scuole superiori e università
  • 12.2 Scuole superiori
  • 14.1 Fonti

Nomi

Fuzhou in cinese è "有福 之 州" ( yǒufúzhīzhōu ), che significa "una città fortunata". Le Yuanhe Maps and Records of Prefectures and Counties , un trattato geografico cinese pubblicato nel IX secolo, afferma che il nome di Fuzhou proveniva dal monte Futo , una montagna a nord-ovest della città. Il nome della montagna è stato quindi combinato con -zhou , che significa "insediamento" o "prefettura", in un modo simile a molte altre città cinesi. Durante il periodo degli Stati Combattenti, l'area di Fuzhou veniva talvolta chiamata Ye (cinese: 冶) e Fuzhou fu incorporata nella Cina vera e propria durante la dinastia Qin. Il nome della città fu cambiato numerose volte tra il III e il IX secolo prima di stabilirsi definitivamente a Fuzhou nel 948. In cinese, la città viene talvolta chiamata con il soprannome poetico Rongcheng (cinese: 榕城; Foochow romanizzato : Ṳ̀ng-siàng ), lett. "La città di Banyan".

Nelle vecchie pubblicazioni inglesi, il nome è variamente romanizzato come Foochow, Foo-Chow, Fuchow, Fūtsu, Fuh-Chow, Hock Chew e Hokchew.

Storia

Pre -Qin storia (prima del 221 a.C.)

I resti di due culture neolitiche: la cultura Huqiutou (虎丘 頭 文化), del 5000 a.C. circa, e la cultura della montagna di Tanshi (曇 石山 文化), intorno 3000 aC: sono stati scoperti e scavati nella zona di Fuzhou. Durante il periodo degli Stati Combattenti (c. 475-221 a.C.), i cinesi iniziarono a riferirsi alla moderna area del Fujian come Min Yue (閩越), suggerendo che gli abitanti nativi dell'area erano un ramo dei popoli Yue, una popolazione diversificata di tribù non cinesi che un tempo abitavano la maggior parte della Cina meridionale. Nel 306 a.C., il regno di Yue (l'attuale Zhejiang) cadde nello stato di Chu. Lo storico della dinastia Han Sima Qian ha scritto che i membri sopravvissuti della famiglia reale Yue fuggirono a sud verso quello che oggi è il Fujian, dove si stabilirono insieme al popolo Yue nativo, unendosi alla cultura cinese e Yue per creare Minyue. Il loro centro principale non era nella posizione moderna di Fuzhou, ma più in alto nello spartiacque Min vicino alla città di Wuyishan.

Dinastie Qin e Han (221 aC - 206 dC)

Il primo imperatore di Qin unificò l'antica Cina nel 221 a.C. e desiderò portare le regioni meridionali e sudorientali sotto il dominio cinese. La dinastia Qin organizzò il suo territorio in "Commanderies" (cinese: 郡; pinyin: jùn ) - quasi equivalente a una provincia o prefettura - e l'area del Fujian fu organizzata come Minzhong Commandery (閩中 郡). L'area sembra aver continuato per lo più indipendentemente dal controllo cinese per il prossimo secolo. La dinastia Han seguì la breve durata di Qin e l'imperatore Gaozu di Han dichiarò che sia Minyue che la vicina Nanyue erano regni vassalli autonomi. Nel 202 a.C., l'imperatore Gaozu infeudò un leader di nome Wuzhu (無 諸; antico cinese: Matya ) come re di Minyue, e una città fortificata chiamata Ye (冶; antico cinese: : Lya ; letteralmente: Beautiful) è stato costruito. La fondazione di Ye nel 202 a.C. è diventata la tradizionale data di fondazione della città di Fuzhou.

Nel 110 a.C., gli eserciti dell'imperatore Wu di Han sconfissero gli eserciti del regno di Minyue durante la guerra Han-Minyue e si annettevano il suo territorio e le persone in Cina. Molti cittadini Minyue sono stati trasferiti con la forza nell'area di Jianghuai e il gruppo etnico Yue è stato per lo più assimilato a quello cinese, causando un forte calo degli abitanti di Ye. L'area fu infine riorganizzata come contea nell'85 a.C.

Dinastia da tre regni a Sui (200–618)

Durante il periodo dei Tre Regni, la Cina sudorientale era nominalmente sotto la il controllo del Wu orientale e l'area di Fuzhou aveva un cantiere navale per le flotte costiere e del fiume Yangtze. Nel 282, durante la dinastia Jin, a Ye furono costruiti due laghi artificiali noti semplicemente come East Lake e West Lake, oltre a un sistema di canali. Il nucleo della moderna Fuzhou è cresciuto attorno a questi tre sistemi idrici, sebbene i laghi est e ovest non esistano più. Nel 308, durante la Guerra degli Otto Principi alla fine della dinastia Jin, iniziò la prima migrazione su larga scala di immigrati cinesi verso sud e sud-est della Cina, seguita da ondate successive durante periodi successivi di guerra o disastri naturali in il cuore della Cina. Il centro amministrativo ed economico dell'area del Fujian iniziò a cambiare nella zona Ye durante la dinastia Sui (581–618).

Tang all'era dei dieci regni (618–960)

Nel 725, la città fu ribattezzata formalmente "Fuzhou". Durante la metà della dinastia Tang, le istituzioni economiche e culturali di Fuzhou crebbero e si svilupparono. Gli ultimi anni del Tang hanno visto una serie di sconvolgimenti politici nel cuore della Cina come la ribellione di An Lushan e la ribellione di Huang Chao, che hanno spinto un'altra ondata di nordici a immigrare nelle moderne aree del nord del nord e dell'est. Nell'879 gran parte della città fu conquistata dall'esercito di Huang Chao durante la ribellione contro il governo Tang. Nell'893, i fratelli signori della guerra Wang Chao e Wang Shenzhi catturarono Fuzhou in una ribellione contro la dinastia Tang, ottenendo con successo il controllo dell'intera provincia del Fujian e alla fine proclamando la loro fondazione di un regno indipendente che chiamarono Min Kingdom nel 909. I fratelli Wang attirarono altri immigrati dal nord, anche se il loro regno sopravvisse solo fino al 945. Nel 978 Fuzhou fu incorporata nella neonata dinastia Song, sebbene il loro controllo sulle regioni montuose fosse debole.

Fuzhou prosperò durante la dinastia Tang . Il buddismo fu rapidamente adottato dai cittadini che costruirono rapidamente molti templi buddisti nella zona.

Era della canzone (960-1279)

Fuzhou subì un forte aumento drammatico nella sua raffinata cultura e istituzioni educative durante la dinastia Song, quando Fuzhou produsse 10 studiosi zhuangyuan fuzhounesi (studioso che è classificato al primo posto negli esami imperiali zh: 状元), un gran numero per una piccola città del paese durante quella dinastia.

Il tempio "Hualin" (華林寺, da non confondere con l'omonimo tempio di Guangzhou), fondato nel 964, è una delle strutture in legno più antiche e sopravvissute in Cina. Nuove mura cittadine furono costruite nel 282, 901, 905 e 974, quindi la città aveva molti strati di mura, più della capitale cinese. L'imperatore Taizong della dinastia Song ordinò la distruzione di tutte le mura di Fuzhou nel 978, ma le nuove mura furono ricostruite in seguito. L'ultima fu costruita nel 1371. Durante la dinastia Song meridionale, Fuzhou divenne più prospera; molti studiosi vennero a vivere e lavorare. Tra loro c'erano Zhu Xi, il filosofo cinese più celebre dopo Confucio, e Xin Qiji, il più grande compositore della forma di poesia ci.

Marco Polo, un ospite italiano dell'imperatore Kubilai, trascritto, dopo il convenzioni dell'ortografia italiana, il toponimo come Fugiu . Questa non era la pronuncia Min locale ma quella della classe amministrativa del mandarino.

Secondo Odoric di Pordenone, Fuzhou aveva i polli più grandi del mondo.

Dinastia Ming (1368–1644 )

Tra il 1405 e il 1433, una flotta della marina imperiale Ming guidata dall'ammiraglio Zheng He salpò sette volte da Fuzhou all'Oceano Indiano; in tre occasioni la flotta sbarcò sulla costa orientale dell'Africa. Prima dell'ultima partenza, Zheng eresse una stele dedicata alla dea Tian-Fei (Matsu) vicino al porto.

Il governo Ming diede il monopolio del commercio filippino a Fuzhou, che a volte era condiviso con Quanzhou.

Galeote Pereira, un soldato e commerciante portoghese, fu fatto prigioniero durante la campagna di sterminio dei pirati del 1549 e imprigionato a Fuzhou. Successivamente trasferito in una forma di esilio interno altrove nella provincia, Pereira fuggì a Langbaijiao nel 1553. Il record delle sue esperienze nell'impero Ming, registrato dai gesuiti a Goa nel 1561, fu il primo conto non clericale della Cina a raggiungere l'Occidente da Marco Polo.

Il regno di Ryukyu istituì un'ambasciata a Fuzhou.

Dinastia Qing (1644-1912)

Nel 1839, Lin Zexu, che egli stesso era originario di Fuzhou, fu nominato dall'imperatore Daoguang per far rispettare il divieto imperiale sul commercio di oppio a Canton. Le sue azioni infruttuose, tuttavia, fecero precipitare la disastrosa prima guerra dell'oppio con la Gran Bretagna e Lin, che era diventato un capro espiatorio per il fallimento della Cina in guerra, fu esiliato nella sezione nord-occidentale dell'impero. Il Trattato di Nanchino (1842), che pose fine al conflitto, fece di Fuzhou (allora noto agli occidentali come Foochow) uno dei cinque porti del trattato cinese, e divenne completamente aperto ai mercanti e ai missionari occidentali.

Fuzhou era uno dei più importanti campi di missione protestante in Cina. Il 2 gennaio 1846, il primo missionario protestante, il Rev. Stephen Johnson (missionario) dell'ABCFM, entrò in città e presto vi installò la prima stazione missionaria. ABCFM è stata seguita dalla Società Missionaria Episcopale Metodista guidata dai Revs. MC White e JD Collins, che raggiunsero Fuzhou all'inizio di settembre 1847. Anche la Church Missionary Society arrivò in città nel maggio 1850. Queste tre agenzie protestanti rimasero a Fuzhou fino alla rivoluzione comunista in Cina negli anni '50, lasciando una ricca eredità a Fuzhou Cultura protestante. Supportarono la creazione di ospedali e scuole, incluso il Woolston Memorial Hospital, gestito dall'inglese Hü King Eng.

Il 23 agosto 1884 scoppiò la battaglia di Fuzhou tra la flotta francese dell'Estremo Oriente. e la flotta Fujian della dinastia Qing. Di conseguenza, la flotta del Fujian, una delle quattro flotte regionali cinesi, fu completamente distrutta nel porto di Mawei.

Repubblica di Cina

L'8 novembre 1911 i rivoluzionari organizzarono una rivolta a Fuzhou. Dopo una battaglia di strada notturna, l'esercito Qing si arrese.

Il 22 novembre 1933, Eugene Chen ei capi della 19esima armata dell'Esercito Rivoluzionario Nazionale istituirono il governo rivoluzionario popolare della Cina repubblicana di breve durata. Bloccato da Chiang Kai-shek e lasciato senza sostegno dalla vicina Repubblica Sovietica Cinese, il PRGRC crollò entro due mesi.

Con lo scoppio della guerra sino-giapponese nel 1937, le ostilità iniziarono nella provincia del Fujian. Xiamen (Amoy) cadde in mano a una forza di sbarco giapponese il 13 maggio 1938. La caduta di Amoy minacciò istantaneamente la sicurezza di Fuzhou. Il 23 maggio, le navi giapponesi hanno bombardato Mei-Hua, Huang-chi e Pei-Chiao mentre gli aerei giapponesi hanno continuato a molestare le forze cinesi. Tra il 31 maggio e il 1 giugno, le cannoniere cinesi Fu-Ning , Chen-Ning e Suming difendevano la linea di blocco nell'estuario del fiume Min furono successivamente bombardati e affondati. Nel frattempo, la nave cinese Chu-Tai attraccata a Nan-Tai è stata danneggiata. La scuola di comando portuale della marina cinese, la caserma, il cantiere navale, l'ospedale e la caserma dei marine a Ma-Wei furono successivamente bombardati. Si dice che Fuzhou cadde sotto le forze giapponesi nel 1938.

L'estensione del comando e controllo giapponese della città di Fuzhou stessa rispetto al porto di Mawei e all'estuario del fiume Min è incerta. Nel 1941 (5/7), la città viene registrata come tornata sotto il controllo nazionalista. Il Consolato britannico a Fuzhou è considerato operativo dal 1941 al 1944 dopo la Dichiarazione di guerra del Regno Unito al Giappone nel dicembre 1941. I visitatori occidentali a Fuzhou nel periodo 1941-1944 includono il giornalista australiano Wilfred Burchett nel 1942. e lo scienziato britannico Dr Joseph Needham nel maggio 1944. Entrambi i visitatori registrano la presenza di un console britannico e di un Fuzhou Club che comprende uomini d'affari occidentali.

In The Man Who Loved China: The Fantastic Story of the Eccentric Scientist Who Unlocked the Mysteries of the Middle Kingdom , l'autore Simon Winchester racconta la visita del dottor Needham nel 1944. Needham incontrò l'agente del governo americano (John Caldwell) e l'agente del SIS britannico (Murray MacLehose che lavorava sotto copertura come vice console britannico a Fuzhou ) coinvolto negli aiuti alla resistenza nazionalista alle forze giapponesi nella provincia del Fujian.

Nell'ambito dell'operazione Ichi-Go (1944), l'ultima offensiva giapponese su larga scala in Cina nella seconda guerra mondiale, il giapponese intende d isolare Fuzhou e il corridoio della provincia del Fujian alle forze nazionaliste nella Cina occidentale e nella capitale di guerra Chongqing. Un resoconto della riconquista giapponese della stessa città di Fuzhou è narrato dall'ufficiale di marina americano, Houghton Freeman. La data è il 5 ottobre 1944.

Fuzhou rimase sotto il controllo giapponese fino alla resa del Giappone e delle sue forze armate in Cina nel settembre 1945.

In seguito alla restituzione del controllo della Repubblica (1946), le divisioni amministrative di Fuzhou furono annesse e il livello amministrativo fu promosso ufficialmente dal livello di contea a livello di città.

Repubblica popolare cinese

Fuzhou fu occupata dal popolo Esercito di liberazione con poca resistenza il 17 agosto 1949.

Negli anni '50, la città era in prima linea nel conflitto con il KMT a Taiwan, poiché gli aerei KMT ostili bombardavano spesso la città. Il bombardamento del 20 gennaio 1955 fu il più grave, uccidendo centinaia di persone.

Anche Fuzhou fu coinvolta nel violento caos di massa durante la rivoluzione culturale. Diversi gruppi di guardie rosse hanno combattuto tra loro usando armi da fuoco per le strade della città e hanno persino attaccato l'Esercito popolare di liberazione.

Sotto la riforma e la politica di apertura dalla fine degli anni '70, Fuzhou si è sviluppata rapidamente. Nel 1982 Fuzhou è diventata la prima città in Cina in cui è stato introdotto il controllo del programma memorizzato, che ha segnato una pietra miliare nella storia delle telecomunicazioni in Cina. Nel 1984 Fuzhou fu scelta come una delle prime filiali di Open Coastal Cities dal governo centrale.

Il 13 dicembre 1993, un violento incendio divampò in una fabbrica tessile a Fuzhou e causò la morte di 60 persone lavoratori.

Il 2 ottobre 2005, le acque alluvionali del tifone Longwang hanno spazzato via una scuola militare, uccidendo almeno 80 ufficiali paramilitari.

Geografia

Si trova Fuzhou nella costa nord-orientale della provincia del Fujian, collega congiuntamente a nord con Ningde e Nanping, a sud con Quanzhou e Putian, a ovest con Sanming rispettivamente.

Clima

Fuzhou ha un clima subtropicale umido (Köppen Cfa ) influenzato dal monsone dell'Asia orientale; le estati sono lunghe, molto calde e umide, e gli inverni brevi, miti e secchi. Nella maggior parte degli anni, piogge torrenziali si verificano durante il monsone nella seconda metà di maggio. Fuzhou è anche soggetta ai tifoni a fine estate e inizio autunno. La temperatura media mensile nelle 24 ore varia da 10,9 ° C (51,6 ° F) a gennaio a 28,9 ° C (84,0 ° F) a luglio, mentre la media annuale è 19,84 ° C (67,7 ° F). Con una percentuale mensile di sole possibile che va dal 24% di marzo al 54% di luglio, la città riceve 1,607 ore di sole all'anno. Gli estremi dal 1951 sono stati compresi tra -1,9 ° C (29 ° F) il 25 gennaio 2016 e 41,7 ° C (107 ° F) il 26 luglio 2003.La neve è molto rara, avendo coperto il suolo le ultime volte nel febbraio 1957, dicembre 1975 e dicembre 1991.

Divisioni amministrative

Le divisioni amministrative di Fuzhou sono state cambiate frequentemente nel corso della storia. Dal 1983, furono formate ufficialmente le attuali divisioni amministrative di Fuzhou, vale a dire, 5 distretti e 8 contee. Nel 1990 e nel 1994, Fuqing (Foochow Romanized: Hók-chiăng ) e Changle (Foochow Romanized: Diòng-lŏ̤h ) le contee sono state promosse a città a livello di contea; Changle è diventato un distretto nel 2017. Nonostante questi cambiamenti, l'immagine amministrativa di "5 distretti e 8 contee" è ancora diffusa tra i residenti locali. L'intera area di Fuzhou copre solo il 9,65% della provincia del Fujian.

La città di Fuzhou ha giurisdizione diretta su 6 distretti, 1 città a livello di contea e 6 contee:

Cultura

La Città di Banyans è distinta dalle tradizionali culture interne della Cina centrale e nei dettagli varia da altre zone della costa cinese

Lingua e arte

Oltre al cinese mandarino, la maggior parte dei residenti locali di Fuzhou (popolo di Fuzhou) parla anche il dialetto Fuzhou (福州 話), la forma prestigiosa del Min orientale.

L'opera Min, nota anche come dramma di Fuzhou, è una delle principali opere della provincia del Fujian. Gode ​​di popolarità nell'area di Fuzhou e nelle parti vicine del Fujian come le aree nord-est e nord-ovest dove si parla il dialetto Fuzhou, così come a Taiwan e nell'arcipelago malese. È diventata un'opera fissa all'inizio del XX secolo. Ci sono più di 1.000 opere teatrali di Min, la maggior parte delle quali proviene da racconti popolari, romanzi storici o antiche leggende, tra cui spettacoli tradizionali come "Making Seal", "The Purple Jade Hairpin" e "Switching Fairy Peach with Litchi".

Architettura

Religione

Le due religioni tradizionali tradizionali praticate a Fuzhou sono il buddismo mahayana e il taoismo. Tradizionalmente, molte persone praticano entrambe le religioni contemporaneamente. La città ospita anche molti monasteri buddisti, templi taoisti e monaci buddisti.

Oltre alle religioni tradizionali, nelle strade e nei vicoli di Fuzhou si trovano numerosi luoghi di culto religioso di varie religioni locali.

Le origini della religione locale risalgono a secoli fa. Queste diverse religioni incorporavano elementi come divinità e dottrine di altre religioni e culture, come il culto dei totem e le leggende tradizionali. Ad esempio, Monkey King, nato dall'adorazione delle scimmie tra gli antichi locali, divenne gradualmente l'incarnazione del Dio della ricchezza a Fuzhou dopo che il romanzo Viaggio in Occidente fu pubblicato durante la dinastia Ming.

Essendo la religione più popolare nella valle del fiume Min, l'adorazione di Lady Linshui è considerata una delle tre religioni locali più influenti nel Fujian, le altre due sono l'adorazione di Mazu e Baosheng Dadi (保生大帝).

Cucina locale

La cucina di Fuzhou è in particolare uno dei quattro stili di cucina tradizionali della cucina del Fujian, che a sua volta è una delle otto cucine regionali cinesi. I piatti sono leggeri ma saporiti, con particolare enfasi sul gusto umami, noto nella cucina cinese come xianwei (cinese semplificato: 鲜味; cinese tradizionale: 鮮味; pinyin: xiānwèi ) , oltre a conservare il sapore originale degli ingredienti principali invece di mascherarli. Nella cucina di Fuzhou, il gusto è leggero rispetto a quello di altri stili di cucina cinese e spesso ha un sapore misto agrodolce. La zuppa, servita come piatto indispensabile nei pasti, viene cucinata in vari modi con verdure locali e frutti di mare freschi di stagione e spesso aggiunta con vino di cucina locale (福建 老酒).

Fuzhou è famosa per il suo cibo da strada e gli snack . Alcuni importanti piatti di cibo di strada includono polpette di pesce Fuzhou (魚丸), gnocchi di pasta di carne (扁 肉 燕), zuppa di riso (鼎 邊 糊), gong pian (光 餅; una sorta di pasta leggermente saporita) e filo di maiale (肉鬆). Molti di questi piatti di cibo di strada hanno una lunga storia; per esempio, la zuppa di riso pergamena divenne popolare a Fuzhou nella prima parte della dinastia Qing. Man mano che più residenti di Fuzhou si stabilirono all'estero, i piatti di Fuzhou si diffusero a Taiwan, nel sud-est asiatico e negli Stati Uniti. Ad esempio, si è in grado di trovare gong pian e polpette di pesce Fuzhou a Sitiawan a Ipoh, in Malesia, mentre polpette di pesce Fuzhou, gnocchi di pasta di carne e riso La zuppa di pergamena si trova nella Chinatown di New York.

I residenti di Fuzhou amano anche mangiare cibi da festa durante le tradizionali festività cinesi. Ad esempio, torte di riso rosso e bianco (年糕) vengono servite durante il capodanno cinese, yuanxiao ripieno (元宵) durante la festa delle lanterne, zongzi (粽子) durante il festival della barca del drago e yuanxiao semplice ricoperto di polvere di soia dolce durante l'inverno solstizio.

Artigianato speciale

Oggetti laccati senza corpo (脫胎 漆器), ombrelli di carta e pettini in corno (角 梳) sono i "Tre Tesori" delle arti tradizionali di Fuzhou. Inoltre, le laccature incorporee, insieme alle immagini di sughero (軟木 畫) e alle sculture in pietra di Shoushan (壽山 石雕) sono chiamate "Tre Supere eccellenze" di Fuzhou.

Media

Fuzhou Evening News (福州 晚报), Strait News (海峡 都市报) e Southeast Express (东南 快报) sono i tre quotidiani più importanti della città. Fuzhou Daily (福州 日报) è il giornale ufficiale del Comitato Fuzhou del Partito Comunista Cinese. FZTV, l'emittente televisiva municipale locale ha quattro canali. Come capitale, il Fujian Media Group di proprietà statale provinciale, il Fujian Daily Newspaper Group e lo Straits Publishing & amp; Il gruppo di distribuzione ha anche la sede qui.

Trasporti

Aeroporti

La città è servita dall'aeroporto internazionale Fuzhou Changle, che sostituisce l'aeroporto Fuzhou Yixu, il vecchio aeroporto. Il primo è il suo principale aeroporto internazionale e un hub aereo nel sud-est della Cina, mentre il secondo è stato trasformato in una base aerea dell'EPL dopo il 1997.

Ferrovie

Fuzhou è un nodo ferroviario nel Fujian settentrionale. Le ferrovie Wenzhou – Fuzhou e Fuzhou – Xiamen fanno parte del corridoio ferroviario ad alta velocità della costa sud-orientale e possono ospitare treni ad alta velocità fino a 250 km / h (155 mph). La ferrovia ad alta velocità Hefei-Fuzhou collega la città a Pechino attraverso la vicina provincia interna dello Jiangxi a velocità fino a 350 km / h (220 mph). La ferrovia Nanping-Fuzhou e la ferrovia Xiangtang-Putian forniscono l'accesso ferroviario nell'entroterra. Quest'ultima linea può trasportare treni a velocità di 200 km / h (124 mph). La ferrovia regionale Fuzhou-Mawei Cargo va dalla stazione ferroviaria di Fuzhou verso est fino al porto nel distretto di Mawei. Fuzhou ha due stazioni ferroviarie principali, Fuzhou e Fuzhou South. La stazione di Fuzhou viene spesso chiamata semplicemente stazione di Fuzhou data la sua posizione centrale.

Metropolitana

La metropolitana di Fuzhou è il primo sistema di trasporto rapido nella provincia del Fujian, ha due linee di metropolitana in funzione, la prima linea aperta che collega il sud della città e il nord sopra il fiume Min, e cinque linee in costruzione.

La linea 1 collega le due stazioni ferroviarie della città. La stazione ferroviaria di Fuzhou si trova a nord del centro città, vicino alla North Second Ring Road. La stazione ferroviaria di Fuzhou Sud, situata nel distretto di Cangshan, è un punto di riferimento chiave del progetto di sviluppo di New City, iniziato nel 2007 e completato nel 2010. La linea 1 è stata aperta il 18 maggio 2016.

La linea 2 corre in la direzione est-ovest della città, che collega la città universitaria e la zona high-tech di Fuzhou nella contea di Minhou, la zona industriale di Jinshan nel distretto di Cangshan e la montagna di Gushan nel distretto di Jin'an. La linea 2 è stata aperta il 26 aprile 2019.

Porto marittimo

Le navi di linea di passeggeri navigano regolarmente tra le isole Matsu della ROC e il porto nel distretto di Mawei.

Un'alta velocità il traghetto naviga attraverso lo stretto di Taiwan tra il porto nella contea di Pingtan, il punto più vicino a Taiwan della terraferma, verso Taipei e Taichung, un viaggio che dura circa 3 ore.

Nel 1867 il porto di Fuzhou era il sito di uno dei I primi grandi esperimenti cinesi con la tecnologia occidentale, quando fu istituito il Fuzhou Navy Yard. Un cantiere navale e un arsenale furono costruiti sotto la guida francese e fu aperta una scuola navale. Nel cantiere fu anche istituita un'accademia navale, che divenne un centro per lo studio delle lingue e delle scienze tecniche europee. L'accademia, che offriva corsi in inglese, francese, ingegneria e navigazione, ha prodotto una generazione di ufficiali addestrati in Occidente, tra cui il famoso studioso-riformatore Yan Fu (1854-1921).

Il cantiere è stato istituito come parte di un programma per rafforzare la Cina sulla scia della disastrosa sconfitta del paese nella seconda guerra dell'oppio (1856-1860). La maggior parte degli studenti di talento continuò comunque a perseguire un'educazione confuciana tradizionale, e verso la metà degli anni 1870 il governo iniziò a perdere interesse per il cantiere navale, che aveva problemi a ottenere fondi e declinò in importanza. Fuzhou rimase essenzialmente un centro commerciale e un porto fino alla seconda guerra mondiale; aveva relativamente poca industria. Il porto fu occupato dai giapponesi nel periodo 1940-1945.

Dal 1949 Fuzhou è cresciuta notevolmente. Il trasporto è stato migliorato dal dragaggio del fiume Min per la navigazione da parte di imbarcazioni di medie dimensioni a monte di Nanping. Nel 1956 entrò in funzione la ferrovia che collegava Fuzhou con l'interno della provincia e con il principale sistema ferroviario cinese. Anche il porto è stato migliorato; La stessa Fuzhou non è più accessibile alle navi marittime, ma l'ancoraggio di Luoxingta e il porto esterno di Guantou, sulla costa del Mar Cinese orientale, sono stati modernizzati e migliorati. Le esportazioni principali sono legname, frutta, carta e prodotti alimentari.

Economia

L'industria è alimentata da una rete che va dal sistema idroelettrico di Gutian nelle montagne a nord-ovest. La città è un centro per banche commerciali, marchi di stilisti e industrie di lavorazione del legno, ingegneria, fabbricazione della carta, stampa e tessile. Un piccolo impianto siderurgico è stato costruito nel 1958. Nel 1984 Fuzhou è stata designata come una delle città "aperte" della Cina nella nuova politica della porta aperta che invita agli investimenti stranieri. L'artigianato rimane importante nelle zone rurali e la città è famosa per i suoi prodotti in lacca e legno.

Il suo PIL era di ¥ 75.614 (circa US $ 12.140) pro capite nel 2015, classificato n. 52 su 659 città cinesi.

Fuzhou è senza dubbio il centro politico, economico e culturale della provincia, nonché un centro industriale e porto marittimo sul fiume Min. Nel 2008, il PIL di Fuzhou ammontava a 228,4 miliardi di yen, con un aumento del 13%.

I prodotti fabbricati includono prodotti chimici, tessuti di seta e cotone, ferro e acciaio e alimenti trasformati. Tra le esportazioni di Fuzhou ci sono oggetti laccati fini e ventagli e ombrelli fatti a mano. Il commercio della città è principalmente con i porti costieri cinesi. Le sue esportazioni di legname, prodotti alimentari e carta passano attraverso il porto di Guantou, situato a circa 50 chilometri (31 miglia) a valle.

Nel 2008, le esportazioni hanno raggiunto i 13,6 miliardi di dollari, una crescita del 10,4 per cento mentre le importazioni sono ammontate a 6,8 miliardi di dollari. Le vendite al dettaglio totali per lo stesso periodo sono ammontate a 113,4 miliardi di yen e il PIL pro capite è cresciuto a 33.615 yen. Nello stesso periodo Fuzhou ha approvato 155 progetti a investimenti esteri. Gli investimenti esteri contrattati sono ammontati a 1,489 miliardi di dollari, mentre gli investimenti esteri utilizzati sono aumentati del 43% a 1,002 miliardi di dollari.

Zone economiche e tecnologiche

  • Fuzhou Economic & amp; Zona di sviluppo tecnologico

The Fuzhou Economic & amp; La zona di sviluppo tecnologico è stata istituita nel gennaio 1985 dal Consiglio di Stato, con un'area di pianificazione totale di 22 chilometri quadrati (8,5 miglia quadrate) e ora ha 10,1 chilometri quadrati (3,9 miglia quadrate) costruiti. Si trova vicino all'aeroporto internazionale di Fuzhou Changle e al porto di Fuzhou. Le industrie incoraggiate nella zona includono l'assemblaggio di componenti elettronici e l'amp; produzione, apparecchiature per le telecomunicazioni, commercio e distribuzione, produzione / assemblaggio di automobili, apparecchiature e forniture mediche, spedizioni / magazzinaggio / logistica e industria pesante.

  • Fuzhou Export Processing Zone

La Fuzhou Export Processing Zone è stata fondata il 3 giugno 2005, con l'approvazione del Consiglio di Stato e gode di tutte le politiche preferenziali. Si trova all'interno della Chang'an Investment Zone della Fuzhou Economic and Technical Development Zone (FETDZ) con una superficie pianificata di 1,14 chilometri quadrati (0,44 miglia quadrate).

  • Fuzhou Free Trade Zone

La Fuzhou Free Trade Zone è stata istituita nel 1992 dal Consiglio di Stato, con un'area di pianificazione di 1,8 chilometri quadrati (0,69 miglia quadrate). Le industrie incoraggiate nella zona di libero scambio includono l'assemblaggio di componenti elettronici e l'amp; produzione, industria pesante, strumenti e amp; produzione di attrezzature industriali, spedizione / magazzinaggio / logistica, attrezzature per telecomunicazioni, commercio e distribuzione.

  • Edifici residenziali a FuzhouFuzhou Zona di sviluppo industriale hi-tech

Il Fuzhou High-tech Development Zone è stata istituita nel 1988 e approvata dal Consiglio di Stato nel marzo 1991. Nel 1995, il governo municipale di Fuzhou ha deciso di costruire Baiyi Electronic Information City, che copre 1,2 chilometri quadrati (0,46 miglia quadrate) nella zona, rendendola la principale zona industriale elettronica a Fuzhou. La Commissione amministrativa del Mawei High-tech Park è stata istituita nella zona nel 1999. Copre un'area di 5,6 chilometri quadrati (2,2 miglia quadrate), e si trova nell'area tra Gushan Channel e Mawei Channel, Jiangbin Road e Fuma Road.

  • Fuzhou Science and Technology Park

Il Fuzhou Science and Technology Park è stato istituito nel 1988 ed è stato approvato come zona a livello nazionale dal Consiglio di Stato nel 1991. L'area pianificata è di 5,5 chilometri quadrati (2,1 miglia quadrate) ed è divisa in 3 parti: la porzione Mawei, la porzione Cangshan e la porzione Hongshan. Le industrie principali sono l'elettronica, la tecnologia dell'informazione e la biotecnologia. La zona dista 7 chilometri (4,3 miglia) dalla China National Highway 316 e 41 chilometri (25 miglia) dall'aeroporto internazionale di Fuzhou Changle.

  • Fuzhou Taiwan Merchant Investment Area

La Fuzhou Taiwan Merchants Development Zone è stata approvata per essere istituita nel maggio 1989 dal Consiglio di Stato. La zona si trova nella zona di sviluppo economico e tecnologico di Fuzhou. La zona è una base commerciale per lo sviluppo legato a Taiwan. L'area attuale è di 6 chilometri quadrati (2,3 miglia quadrate). Le industrie principali sono IT, metallurgia, trasformazione alimentare e tessile. La zona si trova a 11,5 chilometri (7,1 miglia) dall'autostrada nazionale 316 e a 52 chilometri (32 miglia) dall'aeroporto internazionale di Fuzhou Changle.

Paesaggio urbano

Attrazioni turistiche

Storico / culturale

Sanfang Qixiang (三 坊 七巷) "Tre corsie e sette vicoli" è un gruppo di antichi edifici residenziali risalenti alla fine della dinastia Jin che ora presenta una zona pedonale con negozi lungo la strada. Situato al centro della città nel distretto di Gulou, è la destinazione turistica più popolare della città. Molti edifici sono stati rivitalizzati di recente per aumentare il turismo.

  • Lin Zexu Memorial Hall (林则徐 纪念馆) (Aomen Rd)
  • West Lake (福州 西湖) (Un paesaggio artificiale in stile lago costruito nel 282)
  • Tempio di Hualin (华林寺) (Costruito nel 964, dinastia Song) La sua sala principale è conosciuta come il più antico edificio in legno sopravvissuto nel sud della Cina ed è stata confermata come un importante sito del patrimonio statale protezione nel 1982.
  • Tempio Dizang (Il Tempio del Sacrificio Guardiano della Terra, fondato nel 527)
  • Tempio Xichan (西禅寺) (Fondato nell'867)
  • Wu Ta (乌塔) "Pagoda Nera" (Costruita originariamente nel 799, ricostruita nel 936)
  • Bai Ta (白塔) "Pagoda Bianca" (In cima al Monte Yu, originariamente costruita nel 905, 67 m di altezza, crollato nel 1534, ricostruito nel 1548, 41 m di altezza)
  • Tempio Yongquan (涌泉 寺) (Fondato nel 915 e situato sulla cima del Monte Gu)
  • Monte Gu (鼓山), la montagna più alta della zona. Attira molti residenti, soprattutto nei fine settimana per le escursioni.
  • Monte Qi (旗山) (a Nanyu, contea di Minhou.)
  • Torre Luoxing (罗 星 塔) (a Mawei Distretto e costruito durante la dinastia Song. Era chiamata "China Tower")
  • Reliquie culturali di Tanshishan (昙 石山 文化 遗址) (A Ganzhe, contea di Minhou)
  • Cattedrale di San Domenico
  • St. Chiesa di San Giovanni, Fuzhou
  • Tempio confuciano di Fuzhou

  • Cattedrale di San Domenico

  • St. John's Church, Fuzhou

Tempio confuciano di Fuzhou

Cattedrale di San Domenico

Chiesa di San Giovanni, Fuzhou

Ricreativo

  • Museo Fujian (Museo Fujian) (vicino al lago occidentale)
  • Parco Wulongjiang Shidi (Wulong River Wetland Park) (un parco delle zone umide. Tuttavia, il parco è in pericolo a causa della inefficace protezione ambientale e costruzione)
  • Beach Park (沙 亭 公园) Fuzhou Beach ParkChating Park (茶亭 公园)
  • Parco Zuohai (左 海 公园)
  • Parco Minjiang (闽江 公园) (Sulle due rive del fiume Min)
  • Parco Pingshan (屏山 公园)
  • Parco del Monte Jinniu (金牛山 公园) (Vicino alla stazione degli autobus a lunga percorrenza di Fuzhou Ovest)
  • Parco del Monte Jinji (金鸡山 公园)
  • Parco forestale nazionale di Fuzhou (Fuzhou National Forest Park)
  • Sandiejing Forest Park (Sandiejing Forest Park)
  • Fuzhou Hot Spring Park (Fuzhou Hot Spring Park)
  • Fuzhou Zoo (Fuzhou Zoo) ( Questo nuovo zoo è stato costruito nel 2008 dopo essersi trasferito dalla vecchia posizione sul Lago dell'Ovest)

Persone notevoli

  • Sa Zhenbing (萨 镇 冰, 1859-1952 ), alto ufficiale navale di origine mongola
  • Go Seigen (吴清源, 1914–2014), giocatore Weiqi / Go, considerato da molti giocatori il gr il miglior giocatore del gioco nel XX secolo e uno dei più grandi di tutti i tempi
  • Lin Changmin (zh: 林长民, 1876-1925), un governatore di alto rango nel governo di Beiyang
  • Lin Huiyin (Lin Huiyin, 1904–1955), architetto e scrittore
  • Lin Juemin (Lin Juemin, 1887-1911), uno dei 72 martiri rivoluzionari a Huanghuagang, Guangzhou
  • Murong Shenxing (Murong Shenxing, 1934-2018), neuroscienziato, ricercatore e medico
  • Ingen (隐 元 隆 琦, 1592-1673), noto monaco buddista, poeta e calligrafo vissuto durante la dinastia Ming
  • Zheng Xiaoxu (郑 孝 胥, 1860-1938), statista, diplomatico e calligrafo
  • Chih-Tang Sah (萨 支 唐, 1932–), ingegnere cinese-americano di origine mongola
  • Chen Shaokuan (陈绍 宽, 1889–1969), ammiraglio della flotta che ha servito come comandante senior delle forze navali dell'Esercito rivoluzionario nazionale
  • Bing Xin (冰心, 1900–1999), scrittore li>
  • Zheng Zhenduo (郑振铎, 1898–1958), giornalista e studioso di letteratura
  • Zou Taofen (邹 韬 芬, 1895–1944), giornalista, imprenditore dei media e attivista politico
  • Zhan Shi Chai (詹 世 钗, 1840-1893), intrattenitore come "Chang il gigante cinese"
  • Huang Naishang (黄乃 畅, 1849-1924), studioso cristiano, e padre fondatore della città malese di Sibu, nello stato del Sarawak
  • Lin Shu (林 硕, 1852-1924), studioso e traduttore, famoso soprattutto per la sua traduzione di La Dame di Alexandre Dumas aux Camélias
  • Yan Fu (严复, 1854-1921), studioso e traduttore, meglio conosciuto per aver introdotto idee occidentali come l'evoluzione darwiniana
  • Lin Sen (林森, 1868-1943), presidente della Repubblica di Cina dal 1931 al 1943
  • Sa Shijun (zh: 萨 师 俊, 1896-1938), alto ufficiale di marina di origine mongola
  • Liu Buchan (Liu Buchan, 1852-1895), ufficiale di marina della flotta Beiyang, la più importante delle unità navali cinesi alla fine della dinastia Qing
  • Lin Zexu (林则徐, 1785-1850), studioso e ufficiale, considerato un eroe nazionale per la sua forte opposizione al commercio di oppio prima della prima guerra anglo-cinese
  • Hsien Wu (吴宪, 1893 –1959), scienziato delle proteine ​​
  • Shen Baozhen (沈 保 zhen, 1820–1879), viceré di Liangjiang dal 1875 al 1879
  • Chen Baochen (陈宝琛, 1848–1935), studioso e lealista alla dinastia Qing
  • Hou Debang (侯德榜, 1890-1974), ingegnere chimico
  • Lu Yin (芦 隐, 1898-1934), scrittore
  • Hu Yepin (Hu Yepin, 1903-1931), scrittore
  • Zhu Qianzhi (朱 谦 之, 1899–1972), intellettuale, traduttore e storico
  • Fan Tchunpi, pittore e ceramista
  • li>
  • Watchman Nee (Watchman Nee, 1903–1972), autore cristiano e leader della chiesa
  • Chen Jingrun (陈景润, 1933–1996), matematico che ha dato un contributo significativo alla teoria dei numeri
  • Chen Zhangliang (陈 章 良, 1962–), biologo, eletto vicegovernatore del Guangxi nel 2007
  • Lin Jiaqiao (林 家 翘, 1916-2013), noto matematico
  • Shen-su Sun (孙 贤 鉥, 27 ottobre 1943 - 5 marzo 2005), geochimico
  • Yao Jinnan (姚 金 男, 1995-presente), ginnasta artistica che ha rappresentato la Cina al London 2012 Giochi olimpici
  • Eugene A. Coffin, (10 marzo 1888-20 gennaio 1972), contrammiraglio della Guardia costiera degli Stati Uniti

Istruzione

College e università

  • Fujian Normal University (Fujian Normal University ; fondata nel 1907)
  • Fuzhou University (福州 大学; fondata nel 1958)
  • Fujian Agriculture and Forestry University (Fujian Agriculture and Forestry University; fondata nel 1958)
  • Le tre università di cui sopra occupano la posizione di leadership nella provincia e sono supportate dal governo del Fujian per la creazione di un'università di alto livello.

    • Fujian Medical University
    • Fujian University of Traditional Chinese Medicine
    • Minjiang University
    • Fujian University of Technology
    • Fujian Police College
    • Fujian Commercial College

    Nota: le istituzioni senza corsi di laurea a tempo pieno non sono elencate.

    Scuole superiori

    • Fuzhou No.8 Middle School (Fuzhou No. 8 Middle School)
    • Fuzhou Foreign Language School (Fuzhou Foreign Language School)
    • Fuzhou Gezhi High School (Fuzhou Gezhi Middle School)
    • Fuzhou No.1 Middle School (Fuzhou No. 1 scuola media, provincia del Fujian)
    • Fuzhou No.3 Middle School (Fuzhou No.3 Middle School)
    • Fuzhou Senior High School (福州 高 学校)
    • Fuzhou No.4 Middle School (Fuzhou Fourth Middle School)
    • Fuzhou No.2 Middle School (Fuzhou No. 2 Middle School)
    • The Affiliated High School of Fujian Normal University ( Fujian Normal University)
    • Fuzhou Pingdong Middle School (Fuzhou Pingdong Middle School)



A thumbnail image

Asse F U, serie Jiang Cina

Fuzhou, Jiangxi Fuzhou (cinese semplificato: 抚州; cinese tradizionale: 撫州; …

A thumbnail image

Asse Y U Cina

Yuzhou (antica Cina) La provincia di Yuzhou o Yu era una delle nove province …

A thumbnail image

Auckland, Nuova Zelanda

Auckland Hibiscus e Bays Alta Harbour Kaipātiki Devonport- Takapuna Waitakere …