Che cos'è la respirazione artificiale e in cosa differisce dalla RCP?

- Definizione
- Vs. RCP
- Quando non è consigliato
- Come farlo
- Per bambini o neonati
- Risorse
- Conclusione
La respirazione artificiale è un tipo di primo soccorso che viene fornito alle persone che hanno smesso di respirare. Durante la respirazione di soccorso, soffi aria nella bocca di una persona per fornire loro ossigeno vitale.
La respirazione di soccorso può essere eseguita da sola o come parte della rianimazione cardiopolmonare (RCP). La tecnica utilizzata può variare a seconda che venga eseguita su un adulto o un bambino.
In questo articolo, discuteremo la tecnica di respirazione artificiale in modo più dettagliato, quando è necessario e come differisce da RCP.
Che cos'è la respirazione artificiale e quando è necessaria?
L'ossigeno è essenziale per la vita. Quando respiri, l'ossigeno entra nel flusso sanguigno attraverso minuscole sacche d'aria nei polmoni chiamate alveoli. Una volta nel flusso sanguigno, l'ossigeno può viaggiare in ogni parte del corpo.
La respirazione di soccorso è una tecnica di primo soccorso che viene eseguita quando qualcuno ha smesso di respirare (noto anche come arresto respiratorio). La respirazione di soccorso viene anche definita rianimazione bocca a bocca.
Le situazioni che possono causare l'arresto della respirazione possono includere quanto segue:
- un infortunio dovuto a una caduta, incidente d'auto o scossa elettrica
- quasi annegamento
- un ictus
- qualcosa bloccato nella trachea
- condizioni che rendono difficile respirare, come polmonite, asma o broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
- overdose di droghe o alcol
- una lesione da inalazione dovuta alla respirazione di fumo o esalazioni chimiche
- Le persone senza addestramento alla RCP praticano la RCP con le sole mani. Questa è la RCP che utilizza solo compressioni toraciche senza respiri di soccorso. In questa situazione, daresti compressioni toraciche rapide e ininterrotte fino all'arrivo dei soccorsi.
- Le compressioni toraciche vengono prima della respirazione artificiale. Potresti aver sentito parlare dell'ABC del pronto soccorso, che sta per vie aeree, respirazione e compressioni. Questo acronimo è stato ora aggiornato a CAB (compressioni, vie aeree, respirazione), con compressioni toraciche prima della respirazione.
- Qualcuno chi non respira o non respira bene può emettere suoni rantolanti occasionali. Non è la stessa cosa della respirazione normale.
- L'arresto respiratorio a volte può verificarsi prima dell'arresto cardiaco. Se in qualsiasi momento noti che il polso della persona si è fermato, inizia immediatamente la RCP.
- Metti la mano sulla fronte.
- Inclina delicatamente la testa all'indietro.
- Usa le dita dell'altra mano per sollevare delicatamente il mento verso l'alto.
- Usa le dita di una mano per pizzicare le narici della persona. Questo aiuta a impedire che l'aria fuoriesca dal naso.
- Copri la bocca con la tua, formando un sigillo in modo che l'aria non fuoriesca.
- Fai respiri di soccorso respirando delicatamente bocca. Un respiro di soccorso dovrebbe durare circa 1 secondo. Cerca di dare un respiro di soccorso ogni 5-6 secondi. Si tratta di circa 10-12 respiri al minuto.
- Controlla se il torace della persona si solleva quando esegui il primo respiro di soccorso. In caso contrario, ripetere il passaggio 2 (aprire le vie aeree) prima di eseguire altri respiri di soccorso.
- Continuare a fare respiri di soccorso fino all'arrivo dei servizi medici di emergenza (EMS) o alla persona che inizia a respirare normalmente da sola.
Quando esegui la respirazione artificiale, soffi delicatamente aria nella bocca di una persona. Questo aiuta a fornire loro ossigeno vitale fino all'arrivo dell'assistenza medica.
In che modo la respirazione artificiale differisce dalla RCP?
I respiri di soccorso possono essere somministrati da soli o come parte della RCP. Per questo motivo, ti starai chiedendo in che modo i due sono diversi.
Non è raro che l'arresto cardiaco (arresto del battito cardiaco) avvenga subito dopo l'arresto respiratorio. Per questo motivo, potresti scoprire che la rianimazione cardiopolmonare è più comune in una situazione di emergenza rispetto alla sola respirazione artificiale.
Ci sono situazioni in cui la respirazione artificiale non dovrebbe essere eseguita?
Ci sono alcuni casi in cui la respirazione artificiale non è consigliata. Ciò è particolarmente applicabile quando la respirazione artificiale viene somministrata come parte della RCP.
L'American Heart Association (AHA) ha aggiornato le proprie linee guida per la RCP nel 2010. In queste nuove linee guida, l'AHA raccomanda:
Questi cambiamenti sono avvenuti perché il processo di apertura delle vie aeree e l'effettiva somministrazione di respiri di soccorso può richiedere tempo vitale. Secondo le nuove linee guida, l'avvio tempestivo delle compressioni toraciche può aiutare a pompare sangue ancora ossigenato nei tessuti del corpo.
La ricerca supporta questi cambiamenti. Ad esempio, una revisione del 2017 ha rilevato che, quando la RCP viene eseguita da un astante, le sole compressioni toraciche aumentano la sopravvivenza rispetto alla RCP che ha coinvolto sia le compressioni toraciche che la respirazione artificiale.
Come eseguire la respirazione artificiale per un adulto
Passaggio 1: chiama i servizi di emergenza
Se incontri qualcuno che non risponde e non respira, chiama il 118. Se sei in un gruppo, chiedi a un'altra persona di chiamare mentre tu vai al passaggio successivo.
Note importanti: in una situazione in cui qualcuno ha il polso ma non respira, è importante essere consapevoli di quanto segue:
Passaggio 2: apri le vie aeree
Per eseguire efficacemente respiri di soccorso, è essenziale che le vie aeree della persona sono aperte e chiare. Per aprire le vie aeree di una persona, procedi come segue:
Passaggio 3: fai respiri di soccorso
Ora che le vie aeree sono aperte, puoi procedere con i respiri di soccorso. Per fare ciò:
Nota importante: è anche possibile eseguire respiri di soccorso bocca a naso. Questa è un'opzione quando la bocca di una persona è troppo ferita per eseguire efficacemente respiri di soccorso utilizzando una tecnica bocca a bocca.
I passaggi sono diversi per un bambino o un neonato?
i passaggi per la respirazione artificiale su un bambino o un neonato sono simili a quelli per gli adulti. Tuttavia, ci sono alcune cose importanti di cui essere consapevoli.
Tecnica
La tecnica utilizzata per i respiri di soccorso può dipendere dalle dimensioni del bambino:
Frequenza di respiri
Il numero di atti respiratori somministrati al minuto è leggermente superiore per bambini e neonati rispetto agli adulti.
Cerca di eseguire da 12 a 20 respiri di soccorso al minuto per un bambino o un neonato che non respira. Si tratta di circa 1 respiro di soccorso ogni 3-5 secondi.
Risorse
Se desideri essere addestrato alla RCP e alla respirazione artificiale, prendi in considerazione i corsi offerti dalla American Red Cross o American Heart Association.
Anche le risorse locali come scuole e vigili del fuoco possono avere lezioni.
La linea di fondo
La respirazione di soccorso è un tipo di prima aiuto che viene utilizzato se qualcuno ha smesso di respirare. Durante la respirazione artificiale, respiri delicatamente nella bocca di una persona ogni pochi secondi. Questo aiuta a fornire loro ossigeno fino all'arrivo dei soccorsi. La respirazione di soccorso non è la stessa della RCP.
La RCP viene eseguita quando una persona non respira e non ha il polso. Comprende cicli di compressioni toraciche e respirazione artificiale. Tuttavia, si consiglia alle persone che non sono addestrate alla RCP di eseguire solo compressioni toraciche, senza respirazione artificiale, se qualcuno non ha il battito cardiaco.