Come prevenire l'eccesso di cibo quando lavori da casa

Lavorare da casa è uno dei modi più importanti per aiutare ad appiattire la curva e tenere sotto controllo la pandemia di coronavirus. Ma essere fuori dalla tua solita routine, avere accesso costante al cibo ed essere così stressato può portare a un serio eccesso di cibo. Se il tuo mangiare è stato un po 'irregolare, ecco cinque strategie per aiutarti a creare un po' di equilibrio e coerenza.
Oltre a prevenire il mangiare senza cervello, stabilirsi in una routine costante aiuterà a regolare i livelli di zucchero nel sangue e di insulina, la fame ormoni, energia mentale e fisica, salute dell'apparato digerente e persino il ciclo del sonno. Prova a fare colazione entro circa un'ora dal risveglio e cerca di fare tre pasti al giorno o tre pasti e uno spuntino, distanziati di circa quattro o cinque ore l'uno dall'altro.
Ad esempio, cerca di fare colazione a 8:00, pranzo a mezzogiorno, spuntino alle 16:00 e cena alle 20:00 o colazione alle 9:00, pranzo alle 13:00 e cena alle 18:00 Cerca solo di non far passare più di cinque ore senza mangiare e imposta la sveglia del cellulare come promemoria, almeno finché non ti assumi la routine. Senza un programma, è più probabile che tu mangi senza pensare durante il giorno, o aspetti troppo a lungo, e poi mangi troppo.
Invece di afferrare cibi a caso, pensa in modo strategico ai componenti dei tuoi pasti. In ogni colazione, pranzo e cena, includi alcuni tipi di prodotti, insieme a proteine magre e grassi buoni come base. Questi alimenti forniscono le sostanze nutritive necessarie per supportare un metabolismo e un sistema immunitario sani.
Per il carburante fisico e mentale, incorporare una porzione più piccola di carboidrati salutari come aggiunta. Ad esempio, invece di una grande ciotola di cereali e succo, opta per un frullato fatto con una manciata di verdure surgelate o fresche, proteine vegetali in polvere, qualche cucchiaio di burro di noci per un buon grasso e una tazza di frutta congelata per carboidrati salutari .
Un altro esempio: una tazza di verdure fresche o congelate saltate con ceci o uova per le proteine, olio extravergine di oliva per i grassi buoni e una piccola porzione di riso integrale o patate per i carboidrati salutari. Essere propositivi su ciò che includi in ogni pasto crea un migliore apporto di macro e micronutrienti e questo sano equilibrio può aiutare a prevenire l'aumento di peso.
Tieni una bottiglia d'acqua o una tazza accanto a te e sorseggiala per tutto il giorno. Evita bevande zuccherate o prodotti a base di dolcificanti artificiali. Lo zucchero in eccesso può indebolire l'immunità ed è stato dimostrato che i dolcificanti artificiali annullano la regolazione dell'appetito naturale e alimentano i golosi.
Se bevi alcol, cerca di mantenerne quantità moderate (da uno a due drink al giorno) e ridurre la necessità di consumare alcol provando altri meccanismi di coping, come chiamare amici e familiari, fare esercizi a casa, giocare ai videogiochi o godersi altre salutari mini fughe.
Non farlo dimentica le calorie dell'alcool e l'ubriachezza può aumentare l'appetito e ridurre le inibizioni. Questo può portare a mangiare troppo e sgranocchiare cibi che probabilmente non mangeresti quando sei sobrio.
Durante un periodo di stress, può essere difficile dire se sei veramente affamato, il che significa che il tuo corpo ha bisogno di nutrimento - o se la tua mente è attratta dal cibo per esprimere o disconnetterti dai tuoi sentimenti. Una tattica utile è entrare in sintonia con il tuo corpo. La fame fisica ha sintomi fisici, come una pancia leggermente ringhiante.
Se hai mangiato un pasto equilibrato e lo stomaco è pieno, ma hai ancora fame, potresti provare ansia o solitudine. Se puoi fermarti e fare la distinzione, affronta le tue emozioni in modi che non implichino il mangiare. E quando mangi, fallo senza distrazioni (niente TV, computer, lettura, telefono, ecc.), Metti giù il cibo o gli utensili tra i morsi e ascolta i segnali del tuo corpo. Smetti di mangiare quando ti senti sazio, ma non eccessivamente pieno, e conserva il resto per un altro pasto.
Non è realistico giurare di dosso del tutto e non è necessario. Goditi il tuo preferito non può vivere senza dolcetti, ma concediti consapevolmente piuttosto che spontaneamente. Ad esempio, se vuoi uno o due biscotti dopo pranzo, riduci la porzione di carboidrati in quel pasto per fare spazio ai carboidrati nei biscotti.
Non si tratta affatto di restrizioni; si tratta di equilibrio e ci si sente bene (a differenza di avere zero leccornie o esagerare, che possono farti sentire imbottito e pigro). Assapora ogni boccone e vai avanti con la tua giornata. Ora più che mai, equilibrio e coerenza sono fondamentali, non tutto o niente.