7 benefici per la salute dei pomodori

Nel caso ve lo steste chiedendo, un pomodoro è tecnicamente un frutto, perché è portatore di semi e si sviluppa dall'ovaia di una pianta in fiore. (Botanicamente parlando, le verdure sono costituite da altre parti della pianta, come radici, foglie e steli.) Ma quando si tratta di nutrizione, i pomodori, insieme a cetrioli e zucchine squallidi, sono classificati come verdure. Ciò è dovuto in parte al loro contenuto inferiore di carboidrati e zuccheri: un pomodoro medio fornisce solo 22 calorie e circa 5 grammi di carboidrati totali, con 3 come zucchero e 1,5 come fibre. Ma questo pacchetto ipocalorico e povero di carboidrati è pieno zeppo di sostanze nutritive ed è stato collegato a una varietà di benefici per la salute. Eccone sette, insieme ad alcuni semplici modi per incorporare più pomodori nei pasti e negli spuntini quotidiani.
Un singolo pomodoro può fornire circa il 40% del minimo giornaliero raccomandato di vitamina C. Inoltre, i pomodori forniscono vitamina A, che supporta l'immunità, la vista e la salute della pelle; vitamina K, che fa bene alle ossa; e potassio, un nutriente chiave per la funzione cardiaca, le contrazioni muscolari e il mantenimento di una pressione sanguigna sana e dell'equilibrio dei liquidi.
I pomodori contengono un antiossidante chiamato licopene, che è responsabile del loro colore rosso. La ricerca suggerisce che in termini di benefici per la salute del cuore, è più efficace mangiare pomodori e prodotti a base di pomodoro che assumere integratori di licopene. Altri studi hanno dimostrato che livelli ematici più elevati di licopene sono legati a tassi di mortalità più bassi per le persone con sindrome metabolica, un insieme di fattori di rischio che aumentano le possibilità di sviluppare malattie cardiache, diabete e ictus.
Il licopene è buono anche per gli occhi. E questo non è l'unico nutriente protettivo nei pomodori; contengono anche luteina e beta-carotene. Secondo la ricerca, questi nutrienti supportano la vista e proteggono dalle malattie degli occhi, tra cui la cataratta e la degenerazione maculare.
Il fluido e le fibre nei pomodori possono essere utili se sei incline alla stitichezza. (Secondo l'USDA un pomodoro grande contiene 6 once di liquido e 1,5 grammi di fibra.) Tieni presente che in alcune persone l'acidità dei pomodori cotti può innescare o peggiorare il reflusso acido e l'indigestione.
I pomodori possono essere un alimento protettivo per le persone con diabete di tipo 2: in uno studio, le persone con diabete che hanno integrato con pomodori cotti per 30 giorni hanno sperimentato una diminuzione della perossidazione lipidica, una reazione a catena in cui le sostanze chiamate radicali liberi attaccano il grasso, causando danni che aumenta il rischio di malattie cardiache. Ciò è particolarmente importante, perché il diabete raddoppia il rischio di ictus e infarto.
Uno studio del 2011 ha rilevato che la combinazione di concentrato di pomodoro e olio d'oliva protegge dai danni del sole e aumenta la produzione di pro-collagene, una molecola che dona alla pelle la sua struttura e la mantiene compatta e giovane. Gli scienziati ritengono che il licopene nei pomodori sia la chiave. È alla sua concentrazione più alta quando i pomodori sono stati cotti e l'olio d'oliva aumenta il suo assorbimento dal tuo sistema digestivo nel tuo flusso sanguigno.
Studi osservazionali hanno trovato collegamenti tra il composto superstar licopene e meno incidenze di prostata, ovaie, cancro ai polmoni e allo stomaco.
Puoi incorporare i pomodori nella tua dieta in una serie di forme: freschi, essiccati o come salsa, salsa o pasta. Questo ti consente anche di gustare i pomodori tutto l'anno.
Aggiungi i pomodori freschi a omelette e insalate e servili a fette, conditi con balsamico e guarniti con basilico fresco, sale marino e pepe nero spezzato. Condisci le verdure fresche o le verdure al vapore con il pesto di pomodori secchi o condisci con il pesce alla griglia. Mescola gli spaghetti alla zucca o ai fagioli con la salsa di pomodoro o usali come guarnizione per i fagiolini o le patate saltati. Aggiungi la salsa alle uova strapazzate o all'insalata di taco o aggiungi un cucchiaio a pesce cotto, fagioli neri o riso integrale. Usa il concentrato di pomodoro nel peperoncino vegetariano o mescolalo con l'hummus, insieme ad aglio arrosto e harissa. Buon appetito.