6 cose che non dovresti mai dire a qualcuno con l'HIV

Fare la domanda sbagliata o dire la cosa sbagliata può rendere una conversazione imbarazzante e scomoda, soprattutto se si tratta della salute personale di qualcuno.
Negli ultimi 5 anni di convivenza aperta con l'HIV, ho avuto molte conversazioni sul mio viaggio con amici, familiari e conoscenti. Attraverso queste conversazioni, ho ottenuto informazioni su quali sono le cose meno utili da dire a qualcuno che convive con l'HIV.
Prima di dire una delle seguenti affermazioni o domande, prenditi un momento per considerare quale impatto potrebbe avere sulla persona con cui stai parlando. Probabilmente faresti meglio a lasciare queste parole non dette.
Quando mi chiedi se sono "pulito" in riferimento al mio stato di sieropositività, sei sporco.
Certo , è solo una frase che ti fa risparmiare un paio di secondi dicendo (o digitando) alcune parole in più, ma per alcuni di noi che vivono con l'HIV, è offensivo. Può anche influire negativamente sulla nostra fiducia, che sia o meno la tua intenzione.
Come dice il Progetto Stigma, "pulito" e "sporco" sono per il tuo bucato, non per descrivere il tuo stato di HIV. Un modo migliore per chiedere informazioni sullo stato di HIV di qualcuno è semplicemente chiedere quando hanno avuto l'ultimo screening e quale è stato il risultato.
Fare domande sull'HIV ed essere curiosi della vita quotidiana di una condizione cronica è del tutto comprensibile. Tuttavia, il modo in cui sono stato esposto all'HIV non è davvero qualcosa che hai il diritto di sapere.
Ci sono molte ragioni per cui qualcuno potrebbe contrarre l'HIV, inclusa l'esposizione attraverso il sesso, la trasmissione da madre a figlio, la condivisione aghi con una persona con una diagnosi di HIV, trasfusioni di sangue e altro.
Se quelli di noi che convivono con il virus volevano che tu conoscessi i nostri dati personali e il metodo di trasmissione, avremmo avviato la conversazione noi stessi.
Il modo migliore per dimostrare una mancanza di senso sociale è chiedere a qualcuno che convive con l'HIV se sa chi lo ha esposto al virus.
Porre una domanda così personale può suscitare emozioni dolorose. Forse la loro esposizione è collegata a un evento traumatico, come l'aggressione sessuale. Forse ne sono imbarazzati. O forse semplicemente non lo sanno.
In definitiva, non importa se so chi mi ha esposto all'HIV, quindi smetti di chiedere.
Afferrare il comune raffreddore, influenza o insetti gastrici non è divertente e a volte anche le allergie possono rallentarci. Durante questi episodi, tutti ci sentiamo male e potremmo anche aver bisogno di prenderci un giorno di malattia per stare meglio.
Ma anche se ho una condizione cronica, non sono né qualcuno che dovresti considerare malato né sofferente.
Le persone che convivono con l'HIV che frequentano regolarmente appuntamenti con i loro medici e che assumono farmaci antiretrovirali per controllare il virus hanno aspettative di vita quasi tipiche.
Dire "mi dispiace" dopo aver sentito parlare dell'HIV di qualcuno la diagnosi potrebbe sembrare di supporto, ma per molti di noi non lo è. Spesso implica che abbiamo fatto qualcosa di sbagliato e le parole sono potenzialmente vergognose.
Dopo che qualcuno ha condiviso i dettagli personali del proprio viaggio con l'HIV, non è utile sentire la frase "Mi dispiace . " Invece, offri gratitudine alla persona per averti affidato quelle informazioni sanitarie private e chiedi se puoi aiutare in qualsiasi modo.
È meglio non presumere o nemmeno mettere in dubbio se anche l'attuale partner di qualcuno che convive con l'HIV sia positivo.
Prima di tutto, quando qualcuno che convive con l'HIV ha una prolungata, durevole soppressione carica virale (chiamata carica virale non rilevabile) per 6 mesi, non c'è virus nel loro sistema e non c'è stato da diversi mesi.
Ciò significa che la tua possibilità di contrarre l'HIV da quella persona è zero. (Potreste trovare utile questa intervista con il Dr. Carl Dieffenbach del National Institutes of Health). Pertanto, le relazioni possono esistere senza il rischio di trasmettere l'HIV.
Al di là della scienza, è semplicemente inappropriato chiedere informazioni sullo stato di HIV del mio partner. Non permettere alla tua curiosità di farti perdere di vista il diritto alla privacy di qualcuno.
Cosa fare invece
Quando qualcuno condivide la sua storia di convivenza con l'HIV, il modo migliore per rispondere è semplicemente ascoltando.
Se vuoi offrire incoraggiamento e sostegno o porre una domanda, pensa all'effetto che le tue parole possono avere. Pensa a ciò che dici e chiediti se è affar tuo dire qualcosa.
storie correlate
- Una guida completa per HIV e AIDS
- 9 miti sull'HIV / AIDS
- Sfatare i miti sulla trasmissione dell'HIV
- Che cos'è l'infezione acuta da HIV?
- Perché la star di "Queer Eye" JVN condivide il suo stato di sieropositività