Calcoli biliari

Panoramica
I calcoli biliari sono depositi induriti di liquido digestivo che possono formarsi nella cistifellea. La tua cistifellea è un piccolo organo a forma di pera sul lato destro dell'addome, appena sotto il fegato. La cistifellea contiene un fluido digestivo chiamato bile che viene rilasciato nell'intestino tenue.
I calcoli biliari variano in dimensioni da un granello di sabbia a grandi come una pallina da golf. Alcune persone sviluppano un solo calcolo biliari, mentre altre sviluppano molti calcoli biliari contemporaneamente.
Le persone che manifestano sintomi dai loro calcoli biliari di solito richiedono un intervento chirurgico di rimozione della cistifellea. I calcoli biliari che non causano segni e sintomi in genere non necessitano di trattamento.
Sintomi
I calcoli biliari possono non causare segni o sintomi. Se un calcoli biliari si inserisce in un condotto e causa un blocco, i segni e i sintomi che ne derivano possono includere:
- Dolore improvviso e rapidamente intensificante nella parte superiore destra dell'addome
- Dolore improvviso e che si intensifica rapidamente al centro dell'addome, appena sotto lo sterno
- Dolore alla schiena tra le scapole
- Dolore alla spalla destra
- Nausea o vomito
Il dolore da calcoli biliari può durare da alcuni minuti ad alcune ore.
Quando vedere un medico
Fissa un appuntamento con il tuo medico se hai segni o sintomi che ti preoccupano.
Cerca assistenza immediata se sviluppi segni e sintomi di una grave complicanza di calcoli biliari, come:
- Dolore addominale così intenso da non riesci a stare fermo o a trovare una posizione comoda
- Ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi (ittero)
- Febbre alta con brividi
Cause
Non è chiaro quale sia la causa dei calcoli biliari s per formare. I medici pensano che possano verificarsi calcoli biliari quando:
- La tua bile contiene troppo colesterolo. Normalmente, la tua bile contiene abbastanza sostanze chimiche per dissolvere il colesterolo escreto dal tuo fegato. Ma se il tuo fegato espelle più colesterolo di quanto la tua bile possa dissolvere, il colesterolo in eccesso può formarsi in cristalli e alla fine in calcoli.
- La tua bile contiene troppa bilirubina. La bilirubina è una sostanza chimica prodotta quando il corpo scompone i globuli rossi. Alcune condizioni fanno sì che il fegato produca troppa bilirubina, tra cui cirrosi epatica, infezioni delle vie biliari e alcune malattie del sangue. La bilirubina in eccesso contribuisce alla formazione di calcoli biliari.
- La tua cistifellea non si svuota correttamente. Se la tua cistifellea non si svuota completamente o abbastanza spesso, la bile può diventare molto concentrata, contribuendo alla formazione di calcoli biliari.
Tipi di calcoli biliari
Tipi di calcoli biliari che possono formarsi nella cistifellea includono:
- Calcoli biliari di colesterolo. Il tipo più comune di calcoli biliari, chiamato calcoli biliari di colesterolo, appare spesso di colore giallo. Questi calcoli biliari sono composti principalmente da colesterolo non disciolto, ma possono contenere altri componenti.
- Calcoli biliari pigmentati. Queste pietre marrone scuro o nere si formano quando la bile contiene troppa bilirubina.
Fattori di rischio
I fattori che possono aumentare il rischio di calcoli biliari includono:
- Essere una donna
- Avere 40 anni o più
- Essere un nativo americano
- Essere un americano messicano
- Essere in sovrappeso o obeso
- Essere sedentario
- Essere incinta
- Mangiare una dieta ricca di grassi
- Mangiare una dieta ricca di colesterolo
- Mangiare una dieta povera di fibre
- Avere una storia familiare di calcoli biliari
- Avere il diabete
- Avere alcune malattie del sangue, come l'anemia falciforme o la leucemia
- Perdere peso molto rapidamente
- Assunzione di farmaci che contengono estrogeni, come contraccettivi orali o farmaci per terapia ormonale
- Affetti da malattie del fegato
Complicazioni
Le complicanze dei calcoli biliari possono includere:
- Infiammazione della cistifellea. Un calcoli biliari che si deposita nel collo della cistifellea può causare infiammazione della cistifellea (colecistite). La colecistite può causare forti dolori e febbre.
- Blocco del dotto biliare comune. I calcoli biliari possono bloccare i tubi (condotti) attraverso i quali la bile fluisce dalla cistifellea o dal fegato all'intestino tenue. Possono verificarsi forti dolori, ittero e infezione del dotto biliare.
Blocco del dotto pancreatico. Il dotto pancreatico è un tubo che parte dal pancreas e si collega al dotto biliare comune appena prima di entrare nel duodeno. I succhi pancreatici, che aiutano la digestione, fluiscono attraverso il dotto pancreatico.
Un calcoli biliari può causare un blocco nel dotto pancreatico, che può portare a infiammazione del pancreas (pancreatite). La pancreatite provoca dolore addominale intenso e costante e di solito richiede il ricovero in ospedale.
- Cancro alla cistifellea. Le persone con una storia di calcoli biliari hanno un aumentato rischio di cancro alla cistifellea. Ma il cancro della cistifellea è molto raro, quindi anche se il rischio di cancro è elevato, la probabilità di cancro alla cistifellea è ancora molto bassa.
Prevenzione
Puoi ridurre il tuo rischio di calcoli biliari se:
- Non saltare i pasti. Cerca di attenersi ai tuoi soliti orari dei pasti ogni giorno. Saltare i pasti o digiunare può aumentare il rischio di calcoli biliari.
- Perdere peso lentamente. Se hai bisogno di perdere peso, vai piano. Una rapida perdita di peso può aumentare il rischio di calcoli biliari. Cerca di perdere 1 o 2 libbre (da 0,5 a 1 chilogrammo) a settimana.
- Mangia più cibi ricchi di fibre. Includi più alimenti ricchi di fibre nella tua dieta, come frutta, verdura e cereali integrali.
- Mantieni un peso sano. L'obesità e il sovrappeso aumentano il rischio di calcoli biliari. Lavora per raggiungere un peso sano riducendo il numero di calorie assunte e aumentando la quantità di attività fisica svolta. Una volta raggiunto un peso sano, lavora per mantenerlo continuando la tua dieta sana e continuando a fare esercizio fisico.
Diagnosi
I test e le procedure utilizzati per diagnosticare i calcoli biliari e le complicanze dei calcoli biliari includono:
- Ecografia addominale. Questo test è quello più comunemente usato per cercare i segni di calcoli biliari. L'ecografia addominale comporta lo spostamento di un dispositivo (trasduttore) avanti e indietro nell'area dello stomaco. Il trasduttore invia segnali a un computer, che crea immagini che mostrano le strutture nell'addome.
- Ecografia endoscopica (EUS). Questa procedura può aiutare a identificare le pietre più piccole che potrebbero non essere rilevate durante un'ecografia addominale. Durante l'EUS il medico fa passare un tubo sottile e flessibile (endoscopio) attraverso la bocca e il tratto digestivo. Un piccolo dispositivo a ultrasuoni (trasduttore) nel tubo produce onde sonore che creano un'immagine precisa del tessuto circostante.
- Altri test di imaging. Ulteriori test possono includere la colecistografia orale, una scansione dell'acido iminodiacetico epatobiliare (HIDA), la tomografia computerizzata (TC), la colangiopancreatografia a risonanza magnetica (MRCP) o la colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP). I calcoli biliari scoperti utilizzando ERCP possono essere rimossi durante la procedura.
- Analisi del sangue. Gli esami del sangue possono rivelare infezioni, ittero, pancreatite o altre complicazioni causate da calcoli biliari.
Trattamento
La maggior parte delle persone con calcoli biliari che non causano sintomi non avrà mai bisogno di cure. Il medico stabilirà se il trattamento per i calcoli biliari è indicato in base ai sintomi e ai risultati dei test diagnostici.
Il medico potrebbe consigliarti di prestare attenzione ai sintomi delle complicanze dei calcoli biliari, come l'intensificarsi del dolore nella parte superiore destra addome. Se in futuro si verificano segni e sintomi di calcoli biliari, è possibile sottoporsi a un trattamento.
Le opzioni di trattamento per i calcoli biliari includono:
Intervento chirurgico per rimuovere la cistifellea (colecistectomia). Il medico può raccomandare un intervento chirurgico per rimuovere la cistifellea, poiché i calcoli biliari si ripresentano frequentemente. Una volta rimossa la cistifellea, la bile fluisce direttamente dal fegato nell'intestino tenue, invece di essere immagazzinata nella cistifellea.
Non hai bisogno della tua cistifellea per vivere e la rimozione della cistifellea non influisce sul tuo capacità di digerire il cibo, ma può causare diarrea, che di solito è temporanea.
Farmaci per sciogliere i calcoli biliari. I farmaci che prendi per bocca possono aiutare a sciogliere i calcoli biliari. Ma potrebbero essere necessari mesi o anni di trattamento per sciogliere i calcoli biliari in questo modo e probabilmente i calcoli biliari si formeranno di nuovo se il trattamento viene interrotto.
A volte i farmaci non funzionano. I farmaci per i calcoli biliari non sono comunemente usati e sono riservati alle persone che non possono sottoporsi a intervento chirurgico.
Prepararsi per l'appuntamento
Inizia dal tuo medico di famiglia o da un medico di base se hai segni o sintomi che ti preoccupano. Se il tuo medico sospetta che tu possa avere calcoli biliari, potresti essere indirizzato a un medico specializzato in apparato digerente (gastroenterologo) o a un chirurgo addominale.
Poiché gli appuntamenti possono essere brevi e poiché spesso ci sono molte informazioni da coprire, è una buona idea essere ben preparati. Ecco alcune informazioni per aiutarti a prepararti e cosa aspettarti dal tuo medico.
Cosa puoi fare
- Sii consapevole di eventuali restrizioni pre-appuntamento. Al momento dell'appuntamento, assicurati di chiedere in anticipo se c'è qualcosa che devi fare in anticipo, come limitare la tua dieta.
- Annota eventuali sintomi che stai riscontrando, compresi quelli che potrebbero sembrare non correlati al motivo per cui hai programmato l'appuntamento.
- Annota le informazioni personali chiave, inclusi eventuali stress importanti o cambiamenti di vita recenti.
- Fai un elenco di tutti i farmaci, vitamine o integratori che stai prendendo.
- Porta con te un familiare o un amico. A volte può essere difficile comprendere tutte le informazioni fornite durante un appuntamento. Qualcuno che ti accompagna potrebbe ricordare qualcosa che ti sei perso o dimenticato.
- Scrivi le domande da porre al tuo medico.
Il tuo tempo con il tuo medico è limitato, quindi preparare un un elenco di domande ti aiuterà a ottenere il massimo dal tuo appuntamento. Per i calcoli biliari, alcune domande fondamentali da porre al medico sono:
- I calcoli biliari sono la causa probabile del mio dolore addominale?
- C'è una possibilità che i miei sintomi siano dovuti a qualcosa oltre ai calcoli biliari?
- Di che tipo di test ho bisogno?
- C'è una possibilità che i miei calcoli biliari vadano via senza trattamento?
- Ho bisogno della cistifellea intervento chirurgico di rimozione?
- Quali sono i rischi di un intervento chirurgico?
- Quanto tempo ci vuole per riprendersi da un intervento chirurgico alla cistifellea?
- Esistono altre opzioni di trattamento per i calcoli biliari?
- Devo vedere uno specialista? Quanto costerà e la mia assicurazione lo coprirà?
- Ho queste altre condizioni di salute. Come posso gestirli al meglio insieme?
- Ci sono opuscoli o altro materiale stampato che posso portare con me? Quali siti web consigliate?
Cosa aspettarsi dal medico
Il medico potrebbe chiedere:
- Quando hai iniziato hai sintomi?
- I tuoi sintomi sono legati al mangiare?
- I tuoi sintomi hanno mai incluso la febbre?
- I tuoi sintomi sono stati continui o occasionali?
- Quanto sono gravi i tuoi sintomi?
- Quanto durano i tuoi sintomi?
- Che cosa, se non altro, sembra migliorare i tuoi sintomi?
- Cosa , semmai, sembra peggiorare i tuoi sintomi?