Angiosarcoma

thumbnail for this post


Panoramica

L'angiosarcoma è un raro tipo di cancro che si forma nel rivestimento dei vasi sanguigni e dei vasi linfatici. I tuoi vasi linfatici, che fanno parte del tuo sistema immunitario, raccolgono batteri, virus e prodotti di scarto dal tuo corpo e li smaltiscono.

L'angiosarcoma può verificarsi ovunque nel tuo corpo, ma più spesso si verifica nella pelle sulla testa e sul collo. Raramente, l'angiosarcoma può formarsi nella pelle su altre parti del corpo, come il seno. Oppure può formarsi nei tessuti più profondi, come il fegato e il cuore. L'angiosarcoma può verificarsi in aree precedentemente trattate con radioterapia.

Il trattamento dell'angiosarcoma dipende da dove si trova il cancro. Le opzioni di trattamento possono includere chirurgia, radioterapia e chemioterapia.

Sintomi

I segni e i sintomi dell'angiosarcoma possono variare in base a dove si manifesta il cancro.

Angiosarcoma che colpisce il pelle

Molto spesso, l'angiosarcoma si verifica nella pelle della testa e del collo, in particolare nel cuoio capelluto. Segni e sintomi di questa forma di angiosarcoma includono:

  • Un'area di pelle violacea in rilievo che sembra un livido
  • Una lesione simile a un livido che si ingrandisce nel tempo
  • Una lesione che può sanguinare se graffiata o urtata
  • Gonfiore della pelle circostante

Angiosarcoma che colpisce gli organi

Quando l'angiosarcoma colpisce organi, come il fegato o il cuore, spesso provoca dolore. Altri sintomi dipendono dalla posizione dell'angiosarcoma.

Quando vedere un medico

Fissa un appuntamento con il tuo medico se hai segni o sintomi persistenti che ti preoccupano.

Cause

Non è chiaro quale sia la causa della maggior parte degli angiosarcomi, sebbene i medici abbiano identificato fattori che possono aumentare il rischio di malattia.

I medici sanno che succede qualcosa che causa una cellula nel rivestimento di un vaso sanguigno o linfatico per sviluppare un errore (mutazione) nel suo codice genetico. La mutazione dice alla cellula di crescere rapidamente, producendo più cellule anormali. Le cellule anormali continuano a vivere quando altre cellule morirebbero.

Il risultato è un accumulo di cellule anormali che cresce dal vaso sanguigno o linfatico colpito. Con il tempo, le cellule possono staccarsi e diffondersi (metastatizzare) ad altre aree del corpo.

Fattori di rischio

I fattori che possono aumentare il rischio di angiosarcoma includono:

  • Radioterapia. Il trattamento con radiazioni per il cancro o altre condizioni può aumentare il rischio di angiosarcoma. Una rara complicanza della radioterapia, l'angiosarcoma si verifica in genere da 5 a 10 anni dopo il trattamento.
  • Gonfiore causato dal danno ai vasi linfatici (linfedema). Il linfedema è un gonfiore causato da un backup di liquido linfatico che si verifica quando il sistema linfatico è bloccato o danneggiato. Il linfedema è un rischio ogni volta che i linfonodi vengono rimossi durante l'intervento chirurgico, una tecnica spesso utilizzata per trattare il cancro. Il linfedema può anche verificarsi in risposta a infezioni o altre condizioni.
  • Prodotti chimici. L'angiosarcoma epatico è stato collegato all'esposizione a diverse sostanze chimiche, tra cui cloruro di vinile e arsenico.

contenuto:

Diagnosi

I test e le procedure utilizzati nella diagnosi dell'angiosarcoma includono:

  • Esame fisico. Il tuo medico ti esaminerà a fondo per capire le tue condizioni.
  • Rimozione di un campione di tessuto per il test (biopsia). Il medico rimuoverà un campione di tessuto sospetto per i test di laboratorio. L'analisi in laboratorio può rilevare le cellule tumorali e determinare alcune caratteristiche delle cellule tumorali che possono aiutare a guidare il trattamento.
  • Test di imaging. I test di imaging possono dare al medico un'idea dell'entità del cancro. I test possono includere MRI, TC e tomografia a emissione di positroni (PET). I test a cui ti sottoponi dipenderanno dalla tua situazione particolare.

Trattamento

Quale trattamento per l'angiosarcoma è meglio per te dipende dalla posizione del tuo cancro, dalle sue dimensioni e dalla sua diffusione ad altre aree del corpo.

Le opzioni di trattamento possono includere:

  • Chirurgia. L'obiettivo della chirurgia è rimuovere completamente l'angiosarcoma. Il tuo chirurgo rimuoverà il cancro e alcuni dei tessuti sani che lo circondano. In alcuni casi la chirurgia può non essere un'opzione, ad esempio, se il cancro è molto grande o si è diffuso ad altre aree del corpo.
  • Radioterapia. La radioterapia utilizza fasci ad alta energia, come raggi X e protoni, per uccidere le cellule tumorali. La radioterapia viene talvolta utilizzata dopo l'intervento chirurgico per uccidere le cellule tumorali che rimangono. La radioterapia può anche essere un'opzione se non puoi sottoporti a un intervento chirurgico.
  • Chemioterapia. La chemioterapia è un trattamento che utilizza farmaci o sostanze chimiche per uccidere le cellule tumorali. La chemioterapia può essere un'opzione se il tuo angiosarcoma si è diffuso ad altre aree del tuo corpo. In determinate situazioni, può essere combinato con la radioterapia se non puoi sottoporti a un intervento chirurgico.

Sperimentazioni cliniche

Preparazione per l'appuntamento

Se hai segni e sintomi che ti preoccupano, inizia con il tuo medico di famiglia. Se il tuo medico sospetta che tu possa avere l'angiosarcoma, potresti essere indirizzato a un medico specializzato in malattie della pelle (dermatologo) o uno specializzato nel trattamento del cancro (oncologo).

Perché gli appuntamenti possono essere brevi e perché spesso c'è molto da fare, è una buona idea essere ben preparati. Ecco alcune informazioni per aiutarti a prepararti e cosa aspettarti dal tuo medico.

Cosa puoi fare

  • Sii consapevole di eventuali restrizioni pre-appuntamento. Al momento dell'appuntamento, assicurati di chiedere in anticipo se c'è qualcosa che devi fare in anticipo, come limitare la tua dieta.
  • Annota eventuali sintomi che stai riscontrando, compresi quelli che potrebbero sembrare non correlati al motivo per cui hai programmato l'appuntamento.
  • Annota le informazioni personali chiave, inclusi eventuali stress importanti o cambiamenti di vita recenti.
  • Fai un elenco di tutti i farmaci, vitamine o integratori che stai prendendo.
  • Porta con te un familiare o un amico. A volte può essere difficile ricordare tutte le informazioni fornite durante un appuntamento. Qualcuno che ti accompagna potrebbe ricordare qualcosa che ti sei perso o dimenticato.
  • Scrivi le domande da porre al tuo medico.

Il tuo tempo con il tuo medico è limitato, quindi preparare un un elenco di domande può aiutarti a sfruttare al massimo il tuo tempo insieme. Elenca le tue domande dalla più importante alla meno importante nel caso in cui il tempo scada. Per l'angiosarcoma, alcune domande fondamentali da porre al medico sono:

  • Quanto è avanzato il mio angiosarcoma?
  • Il mio angiosarcoma si è diffuso ad altre parti del mio corpo?
  • Quali trattamenti mi consigliate?
  • Quali sono i benefici e i rischi di ciascuna opzione di trattamento?
  • Ho altri problemi di salute. Come posso gestirli al meglio insieme?
  • Sarò in grado di lavorare e svolgere le mie solite attività durante il trattamento dell'angiosarcoma?
  • Dovrei chiedere un secondo parere?
  • Devo vedere un medico specializzato nella cura del cancro?
  • Quanto velocemente devo prendere una decisione sul trattamento? Posso dedicare del tempo a considerare le mie opzioni?
  • Ci sono opuscoli o altro materiale stampato che posso portare con me? Quali siti web consigli?

Se durante la visita ti vengono in mente altre domande, non esitare a chiedere.

Cosa aspettarti dal tuo medico

È probabile che il medico ti ponga una serie di domande. Essere pronti a rispondere può riservare del tempo per esaminare i punti di cui vuoi parlare in modo approfondito. Il medico potrebbe chiederti:

  • Quando hai iniziato a manifestare i primi sintomi?
  • I tuoi sintomi sono occasionali o continui?
  • Quanto sono gravi i tuoi sintomi?
  • Qualcosa sembra migliorare i tuoi sintomi?
  • Qualcosa sembra peggiorare i tuoi sintomi?
  • Ti è stata diagnosticata qualche altra condizione medica?
  • Quali farmaci stai attualmente assumendo, comprese vitamine e integratori?



A thumbnail image

Angina

Panoramica L'angina è un tipo di dolore toracico causato dalla riduzione del …

A thumbnail image

Anidrosi

Panoramica L'anidrosi è l'incapacità di sudare normalmente. Quando non sudi …

A thumbnail image

Anna Faris diventa brutalmente onesta riguardo a sesso, amore e immagine del corpo nel suo nuovo libro

Nei suoi numerosi ruoli bizzarri e comici, Anna Faris ha dimostrato di non aver …